Vuole sapere qual è il cuore più autentico della Torino che conosco e che amo? E’ la Torino che da oltre cent’anni adora il SS. Sacramento nella Chiesa di Santa Maria di Piazza; è la Torino che crede in Dio” Cardinale Severino Poletto, Arcivescovo di Torino (Famiglia Cristiana n° 5, 4 febbraio 2007, pag.45)
La chiesa di Santa Maria di Piazza, nel centro di Torino a pochi passi dalla Consolata e dal Duomo, è il SANTUARIO EUCARISTICO della città ed è affidata ai Religiosi della Congregazione del Santissimo Sacramento (Sacramentini SSS) fondata da San Pier Giuliano Eymard nel 1856 ed approvata dalla Santa Sede il 3 giugno 1864.
I Religiosi Sacramentini sono chiamati nella Chiesa a “vivere pienamente il mistero dell’Eucaristia e rivelarne il significato perché venga il Regno di Cristo e sia manifestata al mondo la gloria di Dio” (Regola di Vita, 1).
Alla sequela di San Pier Giuliano Eymard, si possono associare tutti quelli che, sacerdoti e laici, lo Spirito orienta verso l’Eucaristia.
Le opere eucaristiche
Per assicurare una costante presenza di preghiera di Adorazione al SS. Sacramento, fin dal 1901, i Sacramentini hanno curato l’opera dell’Aggregazione del SS. Sacramento in particolare le Guardie d’onore. Sono la forza e l’anima di Santa Maria. Gli iscritti sono circa 500 con i loro turni di preghiera prefissati settimanalmente e mensilmente. Ogni quarta domenica del mese c’è l’istruzione, l’adorazione comunitaria seguita dalle celebrazione eucaristica. Una volta l’anno gli esercizi spirituali.
Da menzionare anche altri gruppi:
- Adorazione dei Sacerdoti al primo martedì del mese ore 21-22; “Noi riconosciamo l’importanza della missione dei Sacerdoti. Con essi cerchiamo di condividere fede, preghiera e amicizia, scambiando progetti ed esperienze pastorali” (RdV, 44)
- Notte di preghiera il secondo venerdì del mese: ore 21 S. Messa e Adorazione eucaristica per tutti fino alle 24, animata dai diaconi permanenti della città con l’intenzione di preghiera di nuove vocazioni sacerdotali e religiose voluta dall’ Arcivescovo card. Poletto
- Adorazione eucaristica notturna per tutti il quarto sabato del mese dalle 21 alle 24
- Adorazione comunitaria ogni martedì dalle 17 alle 18
- Adorazione per i Gruppi eucaristici-mariani al primo, al terzo, al quarto giovedì del mese, ore 21-22
- Incontro del Gruppo “Figli in cielo“ scuola di fede e di preghiera, al terzo venerdì del mese alle ore 17.
*** Chi desidera essere aggiornato regolarmente sul programma delle attività nella chiesa di Santa Maria di Piazza, può consultare il Calendario, che presenta ogni mese le particolarità delle celebrazioni e delle varie riunioni.
Santi e fedeli
Tra i molti santi e le personalità importanti che hanno pregato a Santa Maria di Piazza, ricordiamo:
S. Giovanni Bosco, S. Giuseppe Benedetto Cottolengo, S. Giuseppe Cafasso, S. Leonardo Murialdo, il beato Pier Giorgio Frassati, la beata Anna Michelotti, il beato Giuseppe Allamano, i beati Luigi e Giovanni Boccardo, il beato Giacomo Alberione, Carlo Carretto.